casaBASE prima non c’era. Ora c’è! La rivoluzione dell’accoglienza

Non è un hotel. Non è un residance nè una casa privata e neppure una comunità. casaBASE è la nuova residenza d’artista e foresteria aperta al pubblico da ottobre al primo piano di via Bergognone 34, nel cuore del distretto creativo milanese per eccellenza, quello di Tortona.

casaBASE è un progetto di h+, tra i cinque partner fondatori di BASE Milano, sotto la direzione di Stella Orsini per l’interior design.. E un luogo dove dormire, ma anche vivere, scambiare idee, concentrarsi, studiare, conversare, creare, a stretto contatto con la comunità di BASE Milano. Oltre alla sala comune, sono dieci le camere, doppie o quadruple con e senza servizi privati, in parte rese disponibili al pubblico esterno e pagante attraverso la prenotazione online su base.milano.it (prezzi da 35 a 135 euro), e in parte impegnate per la residenza di artisti e collaboratori arrivati in città per progetti o workshop in programma a BASE. Una vera rivoluzione dell’accoglienza Dopo aver ospitato i registi del Milano Film Festival e i designer artigiani di White, le prime residenze d’artista in programma vedranno la partecipazione degli startupper di iC-innovazioneCulturale e, da dicembre del musicista e cantautrice parigina Cleo T che miscela musica elettronica, canto e violoncello con dipinti digitali in movimento. A conclusione dell’esperienza di residenza, Cleo T si esibirà in un concerto-performance realizzato per BASE Milano.

SEMPLICE, RICERCATO E SU MISURA

casaBASE cambia l’idea di lusso e torna “alla base” con una combinazione inedita fra il luogo – semplice ma ricercato – i prezzi accessibili e una nuova filosofia di accoglienza “su misura”, anch’essa alla portata di ogni ospite, dallo studente all’imprenditore, dal creativo allo startupper, dal musicista all’artista. Bellezza e “lusso” insieme, per tutti”, afferma Stella Orsini di h+, che ha curato l’interior design. Siamo anche di fronte a un laboratorio di design d’interni, dove si sperimentano nuovi mix di stili. Pezzi di modernariato anni ’50-’60 si affiancano agli arredi messi a disposizione da Vitra, grazie ad una partnershio con il prestigioso brand, e a quelli disegnati appositamente e realizzati artigianalmente da Mezzo Atelier e da Leftover nella falegnameria residente di BASE Milano. Sedie e lampade, ricercate ma anche divertenti e curiose, convivono nelle camere con altri arredi dal design contemporaneo, letti singoli, doppi e a castello, panche, comodini, sgabelli e scrivanie.

DESIGN, DESIGN, DESIGN

Tutte le stanze sono affacciate su un lungo corridoio illuminato da lampade come moderne torce di un castello contemporaneo. I pavimenti sono realizzati con cementine esagonali nei tre classici colori – rosso, bianco e grigio – provenienti da antiche fabbriche siciliane. Per dare alle stanze personalità e comfort, ciascuna è stata dipinta di un colore diverso, tutti colori profondi e polverosi, dai nomi fantasiosi, del famoso produttore inglese Farrow & Ball. Tende di lino filtrano la luce delle grandissime finestre e regalano la privacy necessaria. Nella sala comune, una piccola cucina, un tavolo per colazione e una zona lettura sono a disposizione degli ospiti. La sala comune si affaccia sul divertente corridoio di emergenza, un inaspettato tunnel interamente dipinto di giallo shocking, provvisto di un curioso oblò da cui sbirciare la lounge al piano terra di BASE Milano. Tanti e tutti personalizzati i servizi extra: saranno a disposizione, per chi lo desidera, una serie di “kit base” pensati ad esempio per la cura del corpo o per il relax, con oggetti essenziali ma selezionati con attenzione per gli ospiti di casaBASE. Un concierge accoglierà gli ospiti, fornirà loro informazioni e gli eventuali kit. Colazione, pranzo e cena potranno essere richieste presso il bar di BASE Milano, in camera o nella sala comune. Piccoli o grandi lussi quotidiani, per avere sempre una base dove tornare con piacere.

Share

Lascia un commento

Top