Ritorna il Frecciarossa tra Milano e Parigi

La ripartenza del Frecciarossa tra Milano e Parigi segna un’importante svolta nel mondo dei trasporti internazionali. Dopo un’interruzione causata dalla frana nella valle della Maurienne, il prestigioso servizio di alta velocità targato Trenitalia è tornato quindi operativo. Riporta le connessioni veloci e di qualità tra Italia e Francia.

Viaggi più veloci e accessibili

Con un viaggio della durata di circa 7 ore, il Frecciarossa offre ai passeggeri comodità e velocità. Le quattro corse giornaliere, due da Milano (alle 6:25 e alle 15:53) e due da Parigi (alle 7:30 e alle 15:20), garantiscono una capacità totale di 1.840 posti al giorno. Le fermate intermedie includono  quindi Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione. Permettono un collegamento strategico tra le principali città italiane e francesi.

Prezzi competitivi per un’esperienza di qualità

I biglietti sono disponibili a partire da 35 euro, rendendo l’alta velocità accessibile a un ampio pubblico. La qualità del servizio è dimostrata dai dati raccolti anche dal lancio della tratta a dicembre 2021: Trenitalia France ha trasportato oltre 3 milioni di passeggeri con un tasso di soddisfazione del 98%.

L’espansione verso Marsiglia e oltre

A partire da giugno 2025, Trenitalia lancerà un nuovo collegamento Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia. Con un viaggio di 3 ore e 20 minuti e fermate a Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles, la nuova tratta amplificherà le connessioni tra Francia e Italia, promettendo ulteriori vantaggi per i viaggiatori.

Un confronto tra due giganti dell’alta velocità

La ripartenza del Frecciarossa coincide con il ritorno dei treni francesi SNCF sulla stessa tratta. La competizione tra Trenitalia e SNCF non solo stimola l’innovazione e il miglioramento dei servizi, ma offre ai passeggeri una scelta diversificata. Con l’alta velocità da Parigi a Milano che trasporta una media di 2.000 passeggeri al giorno, il mercato è promettente e in crescita.

Vantaggi ambientali e sociali

L’alta velocità rappresenta una soluzione sostenibile per viaggi internazionali, riducendo le emissioni rispetto ai trasporti aerei. Inoltre, la connessione tra Milano e Parigi facilita scambi culturali, economici e turistici, consolidando i legami tra le due nazioni. Il ritorno del Frecciarossa tra Italia e Francia, con la sua offerta di comfort, velocità e accessibilità, si prepara a soddisfare le esigenze dei viaggiatori moderni, segnando un ulteriore passo avanti nel trasporto ferroviario europeo.

Share
Top